Non ho parole!

In un istituto superiore di Napoli uno studente ha svolto un compito in classe sulla Shoah limitandosi laconicamente a scrivere: “So tutt muort abbruciat”. Apriti cielo! La docente d’italiano  ha informato la preside che, a sua volta, in una circolare interna rivolta a tutti i docenti  ha esternato  il proprio …

Quando ad agire è il cuore (G. Longo)- Prefazione

Ho conosciuto Giovanna Longo come collega  di scuola elementare a Casalduni (BN). Donna poliedrica, dolce e comunicativa, come deve essere una maestra, sensibile ai valori universali, che ha sempre praticato nella vita e nella professione. E’ stata autorevole  punto di riferimento per tutti quando, in ogni occasione, c’era da metter …

15 mesi di pandemia

Con i decreti di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado che si sono susseguiti quasi per due lunghissimi anni, la didattica a distanza (DAD) è riuscita a calcare la scena ritagliandosi un ruolo importante nel  conciliare il distanziamento sociale con il proseguimento delle attività formative in tempo di pandemia. …

Maestri si nasce. Ed io lo nacqui!

Maestri si nasce o si diventa? Lo capisci solo quando entri in contatto con i bambini e se riesci a captare nello sguardo magnetico dell’incontro quel principio di umanità che non si spegnerà più. Continuerai a sentire le loro sensazioni, le loro solitudini, le loro malinconie, le loro rabbie, identiche …

La ricetta del sapere

  Faccio uso di tre parole magiche Cuore Mente e Mano e  di tre verbi Amare Conoscere Agire  per dare un senso all’educare. Con il cuore trasformiamo gesti normali di vita quotidiana in opportunità educative, per accompagnare il processo di crescita ed aprire alla conoscenza, con la presenza amorevole, rassicurante ed …

Giorni con te vissuti/ La strada del divenire

Clara Relino  ha lavorato con me a San Giorgio del Sannio come docente di scuola primaria dal 2002 al 2006, anno del suo pensionamento. Ha voluto dedicarmi alcune poesie,  che mi piace pubblicare  per ricordare  la bellezza d’animo di una donna sensibile e d’altri tempi, che riusciva a coniugare  magistralmente …

La scuola dei docenti

  La Scuola, quella con la S maiuscola, appartiene  ai Docenti perchè  qui vivono  momenti più o meno facili, più o meno belli, più o meno importanti, grazie a generazioni di alunni che l’ attraversano. Anche se le riforme ci consegnano una professione docente radicalmente cambiata nella forma, io credo …

Genitori-bancomat

E’ troppo facile liquidare come ragazzata o bravata i filmati su alcuni docenti che i ragazzi di una  scuola italiana hanno dapprima girato e poi postato in rete, naturalmente  per  esporre i proff. al pubblico ludibrio sui social. A scuola si  sperimenta quotidianamente la fatica delle regole, che racchiudono  rispetto …

Questioni di …..leader!

  Il leader democratico si sforza di governare con il consenso. Fa riunioni in cui tutti riescono ad esprimersi e dove imparano a collaborare. Lascia emergere i dissensi, poi li attenua, li compone. Conosce personalmente tutti, tiene rapporti personali con tutti. Si appoggia ai più disinteressati per controllare quelli più …