#iorestoacasa

  17 marzo 2020 E’ solo l’ottavo giorno, e dovranno passarne due volte tanto, perché il cuore possa ricominciare a introdurre gioia dentro di noi e scacciare la paura e l’angoscia di oggi. Siamo in un tempo sospeso, in stand-by, come un vinile bloccato da una puntina spuntata che ripete …

A un metro da te!

12 marzo 2020 Terzo giorno di isolamento domiciliare. Esco a fare la spesa. Nel primo pomeriggio, così il rischio di affollamento al supermercato è inesistente. Una grande angoscia mi provocano le saracinesche abbassate, mentre attraverso in auto il paese. A quest’ora, anche in tempi di non emergenza-contagio, lo sono sempre …

Carnevale ri-nasce

“Il piccolo principe” è sempre una fonte di saggezza. Ho ripensato a questa frase quando ho letto dai social la volontà di riprendere l’iniziativa della sfilata dei Carri di  Carnevale a Ponte, in stand-by ormai da troppi anni. Credo che ciascuno di noi  (io l’ho fatto!) sia andato a rovistare …

Un’altra prospettiva

E’ un letto d’acciaio quello che mi accoglie a braccia aperte, dopo che mani esperte  ad aprire porte, ad evitare spigoli,  ad accendere luci e monitor mi introducono in un ambiente che sa di navicella spaziale. Qui bandane leziose, insieme a cuffie di ogni forma e colore giocano a nascondere, …

Variabili incerte

  Abbiamo imparato tutti a conoscere Greta Thunberg, la giovane attivista svedese  che sta scuotendo la coscienza ambientale di teenager e non solo con tenace determinazione e discorsi infuocati dinnanzi ai politici, come quello pronunciato   al summit sul clima tenutosi all’ONU.  “Avete rubato i miei sogni e la mia infanzia”.  …

Svarioni

  Per scrivere bene bisogna avere innanzitutto le idee chiare su quello che si vuole esprimere e comunicare, ma soprattutto possedere gli strumenti giusti per farlo. Non si può prescindere da una profonda conoscenza della  lingua italiana, nonché da un uso scorrevole  della forma. Non devono poi mancare la cura …

Incontri virtuali

    Sono di San Lorenzo Maggiore e nel lontano 1989 Lei mi ha insegnato matematica per qualche mese, in prima elementare. Poi, a metà anno è andata via e al suo posto è arrivata un’altra maestra. La ricordo ancora come la maestra Gabriella, la mia preferita. Ed è rimasta …

Ha toccato!

E’ il 1969, domenica 20 luglio: nel pomeriggio che corre verso sera c’é frenesia nell’aria. Abbiamo un appuntamento con la storia.  Facciamo tutto molto in fretta per rientrare in casa e metterci comodi nel tinello, cuore di tutte le stanze che  qui si affacciano o l’attraversano. Nell’unico angolo libero, quello …

Caselli, rotaie e vite

  Mi capita sempre più spesso di andare a caccia di  ricordi. Il passato torna prepotentemente a galla. Basta un niente, anche un segnale stradale  che incrocio ad un bivio, mentre viaggio in auto in una domenica qualsiasi per raggiungere la meta ambita.   Osservo finestre murate, occhi bui che …

Rieccole!

Eccole, sono finalmente mature, pronte all’uso. Ogni fine giugno è così: un rito che conserva la sua sacralità, una sequenza ricorrente di gesti  codificati dalla natura che regala frutti, un desiderio recondito  che  sento riaffiorare con prepotenza dal passato. Ero poco più che bambina ma non ancora adolescente e vivevo …