C’è un deserto da attraversare

Avvicinarsi al cibo sembra solo un’esigenza fisica di sopravvivenza, perché nutrirsi è un atto quasi istintivo che diamo per scontato nel momento in cui avvertiamo il senso di fame o di sete. Invece tralasciamo di considerare che  il mangiare  racchiude in sé una complessa struttura di significati,  che rimanda ad …

La redenzione del “somaro”

“I nostri studenti che vanno male (studenti ritenuti senza avvenire) non vengono mai soli a scuola. In classe entra una cipolla: svariati strati di magone, paura, preoccupazione, rancore, rabbia, desideri insoddisfatti, rinunce furibonde accumulati su un substrato di passato disonorevole, di presente minaccioso, di futuro precluso. Guardateli, ecco che arrivano, …

Qui e…altrove

  Timorosi di perdere tutto quello che accade fuori dal nostro vissuto concreto, ormai schiavi del magico mondo virtuale, abbiamo bisogno di rimanere wired in ogni istante. Ognuno digita e sbircia dove può e appena può, con una maleducazione sempre più dilagante, nella totale incapacità di coltivare rapporti umani autentici, …

A.D. 2018: presepe sempre sì

Nel nome del “rispetto delle diversità”, rischiamo di togliere ai bambini un pezzo della nostra storia e della nostra tradizione. Non è abolendo il presepe dalle scuole che si promuove l’incontro tra le diverse culture e che si integrano i bambini e le famiglie “altre” nella società in cui hanno …

Mannaggia la miseria!

Gesù scelse  di nascere povero.  Francesco chiamò sorella la povertà. Di frequente, siamo portati ad usare questa parola come sinonimo di miseria, riferendoci alla  scarsità di mezzi economici, che genera  sofferenza e vulnerabilità sociale.   Anche se può succedere talvolta che  le due condizioni si compenetrino tanto da far oscillare le …

“Non abbiate paura”

Giovanni Paolo II nel 1978 mentre saliva al soglio pontificio, con la frase Non abbiate paura! invitava l’umanità ad abbattere i confini e a spalancare le porte agli immensi campi della cultura, della civiltà e dello sviluppo. In oltre sette lustri, siamo riusciti a trasformare radicalmente la vita umana su …

Schiavi 2.0

Tutti gli uomini, di tutte le epoche, e ancora oggi, si dividono in schiavi e liberi perché chi non dispone di due terzi della sua giornata è uno schiavo, qualunque cosa sia per il resto: uomo di stato, commerciante, impiegato statale, studioso” (Friedrich Nietzsche-Umano, troppo umano I, 1878, 68) La …

Sincerità

La prima virtù di tutti gli uomini davvero grandi è la sincerità. Essi hanno sradicato l’ipocrisia dai loro cuori. (Anatole France) Alla nascita è ferma ad attenderci la nostra ruota panoramica, che ci invita ad accomodarci a bordo.  Le salite, che ci dondolano nell’immensità del cielo,  così come le discese, …

E’ Natale: consumiAMO

Esco affannata da un centro commerciale carica di un “troppo” che mi inquieta,  vittima  di  un qualcosa che non  riesco a definire, sotto il peso di  “cose”   acquistate in preda ad un desiderio compulsivo che nasce dall’ammirazione della miriade di oggetti esposti, nelle maniere più accattivanti e insidiose, nelle vetrine. …

Pesah

“Pasqua è voce del verbo ebraico che significa “passare”. Non è festa per residenti ma per coloro che sono migratori che si affrettano al viaggio.(…) Chi crede è in cerca di un rinnovo quotidiano dell’energia di credere, scruta perciò ogni segno di presenza. Chi crede insegue, perseguita il creatore, costringendolo …