C’era una volta…..
Ogni favola comincia così e conduce ad un finale sempre a lieto fine.
Ai bambini le raccontano gli adulti, perché possano imparare le virtù del mondo e i bambini ci credono, eccome!
Invece per gli adulti, disillusi dall’ordinario vivere quotidiano, sono solo un mezzo straordinario per quietare i propri piccoli o e per farli addormentare più velocemente.
La favola bella di Mirko e Valerio comincia a suon di musica, con una interpretazione molto creativa di un brano che si intitola Viva la vita.
Siamo a marzo del 2020, in piena pandemia.
Si inventano una performance “ tutta fatta in casa”, un po’ per gioco e molto per allietare il tempo triste del lookdown.
E che fai, non la registri con il telefonino e non la pubblichi sui social?
Detto fatto.
La accompagnano con questo messaggio semplice e diretto:
“Abbiamo pensato di passare un po’ di tempo con voi tutti, da nord a sud, per noi la musica è la nostra valvola di sfogo, speriamo la possiate utilizzare anche voi, “Viva La Vida” dei Coldplay ci è sembrato un brano perfetto per questa domenica di sole e speranza”.
Ovviamente il video diventa immediatamente virale come inno motivazionale di speranza e di luce, visto il momento che l’umanità intera sta vivendo nella prima fase pandemica mondiale.
Ma c’è di più.
Los Angeles chiama, Agrigento risponde.
I Coldplay dapprima ringraziano i due giovani artisti con un messaggio su Twitter, poi il leader del gruppo Chris Martin chiede ai ragazzini, attraverso una videochiamata, di esibirsi assieme a lui – a distanza- in una Live Streaming Mondiale, che si tiene realmente a distanza di qualche settimana.
Quel che è succede dopo è davvero una favola a lieto fine.
Il video scala le vette di classifiche musicali importanti e una miriade di personaggi politici, del cinema, della televisione e della musica commenta l’evento in maniera entusiastica.
Oggi la musica di Mirko e Valerio è diventata dapprima un contratto e poi un album: “The violin twins”, uscito il 12 gennaio scorso.
Vi si possono ascoltare in tutto 12 brani, tra canzoni celebri e colonne sonore, magistralmente rivisitati nello stile che li contraddistingue.
I gemelli siciliani portano nelle nostre case le note dei loro violini e, grazie alla copertina del loro disco, un’ immagine di Porto Empedocle a Los Angeles, negli studi della storica casa discografica non solo di grandi artisti come i Coldplay, ma anche della italianissima Laura Pausini.
Ascoltandoli, ci si può emozionare con le colonne sonore di due celebri film italiani, La vita è bella e Nuovo cinema Paradiso e con due brani di artisti italiani, Domenico Modugno e Laura Pausini.
Non so come siano stati scelti i due brani.
A me piace pensare che, per scacciare la solitudine cui ci ha costretto l’anomala quarantena, ciascuno di noi abbia sognato e desiderato almeno una volta di librarsi nel blu dipinto di blu e provare a volare al di sopra delle difficoltà pandemiche, per immaginarsi finalmente libero e felice.
E’ un lieto fine di cui ancora oggi siamo alla ricerca, ma al quale nessuno di noi intende rinunciare.
E anche se Edoardo Bennato scrive e canta ancor oggi così
Ogni favola è un gioco
è una storia inventata
Ed è vera soltanto a metà
E fa il giro del mondo
E chissà dov’è nata
è una favola, e non è realtà
accade che, qualche volta, la favola diventa una bella realtà da raccontare.