Soli

Nella comunità virtuale, siamo tutti più soli.

E riempiamo molto le nostre vite  di  rumore, di immagini, di informazioni, di incontri fugaci e di affetti a tempo.

Poco di  riflessioni sensate.

Avremmo bisogno di tempo per capire  e di silenzi per metabolizzare pensieri.

Ma disponiamo solo di  silenzi apatici, inerti ed inattivi.

Avremmo  bisogno di un vuoto attivo.

Ma disponiamo solo di tempo nevrotico, che non  sa riconoscere più la nostra più intima essenza.

Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.  Questo scrive l’autore de Il piccolo principe, quell’immenso capolavoro senza tempo per grandi e piccini.

Pura verità.

Non puoi ascoltare la musica se non c’è silenzio intorno.

Non puoi leggere un libro se non cerchi le pause tra le parole.

Non riusciamo più a stare in silenzio perché l’ego vive di rumori e pretende- riuscendoci- di farci rimanere attaccati alle cose che passano in fretta.

Silenzio è riposo per i sensi e momento per meditare.

Il silenzio è il nostro schermo protettivo che ci aiuta a respingere  i proiettili sonori che la società ci spara addosso  per  allineare  la nostra mente al senso comune.

Non c’è cosa che giovi quanto lo starsene quieti o parlando il meno possibile con gli altri, moltissimo con se stessi .

E se lo ha scritto  il filosofo Arthur Schopenhauer….c’è da crederci!

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *