Provare, provare, provare

“Un talento colpisce un bersaglio che nessun altro può colpire; un genio colpisce un bersaglio che nessun altro può vedere” (Arthur Schopenhauer)

Il talento è un’abilità innata, che si manifesta come un’attitudine da sviluppare, mediante  un’altissima dose di perseveranza.

La curiosità è la spinta propulsiva di qualsiasi nuova conoscenza. La voglia di fermarsi a pensare e  a riflettere rappresenta un  primo passo per diventare curiosi e determinati. E non c’è bisogno che qualcuno ce lo insegni.

Il genio è la capacità di vedere dieci cose là dove l’uomo comune ne vede solo una e dove l’uomo di talento ne vede due o tre. (Ezra Pound)

Tendere alla genialità è un’arte che si impara con la fatica quotidiana: occorre saper dosare logica, intuizione e fantasia, oltre che  formule e teoremi, ma, soprattutto, disporre di una voglia matta di “mettersi in gioco” e di “provarci”,  con lo stesso entusiasmo e la stessa determinazione dello scienziato,  non disdegnando di consacrare il  tempo a quelle attività che conservano un potente fascino di ispirazione e di coinvolgimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *